Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

CAI MARESCA MONTAGNA PISTOIESE

Prossimi eventi.

Ultima Tappa Cammino di san Bartolomeo
Data 01.10.2023

programma( Cammino di San Bartolomeo)...

Bagni San Filippo e Monte Amiata
Bagni San Filippo
07.10.2023 - 08.10.2023
[Sezione CAI (attività 2023)]
Bagni San Filippo e Monte Amiata

programmaAlla scoperta di un angolo

...
07.10.2023 - 08.10.2023

programmaAlla scoperta di un angolo...

Appennino Reggiano Ferrata del Barranco del Dolo
attacco Ferrata del Dolo, 42030 Civago, Emilia-Romagna, 113
15.10.2023
[Scuola di Escursionismo (attività 2023)]
Appennino Reggiano Ferrata del Barranco del Dolo

programmaRitrovo parcheggio Campo

...
15.10.2023

programmaRitrovo parcheggio Campo...

Anello Dell'Acquerino
Italia, Toscana, Pistoia, Pistoia Acquerino
22.10.2023
[Scuola di Escursionismo (attività 2023)]
Anello Dell'Acquerino

programmaprogramma in definizione

22.10.2023

programmaprogramma in definizione

Castagnata al Rifugio Del Montanaro
Rifugio del Montanaro
30.10.2023
[Sezione CAI (attività 2023)]
Castagnata al Rifugio Del Montanaro

programmaprogramma in definizione

30.10.2023

programmaprogramma in definizione

Iscrizione

Per l'iscrizione al Club Alpino Italiano occorre:
1. Presentare domanda al Consiglio direttivo della Sezione presso la quale si desidera essere iscritti, corredata da due fotografie in formato tessera. La domanda deve essere compilata su un apposito modulo, da richiedere alla segreteria della Sezione oppure scaricabile nella sezione modulistica, completa di tutti i dati anagrafici, compreso il codice fiscale obligatorio.
Se la domanda di iscrizione riguarda un minore di età deve essere sottoscritta da chi esercita la patria potestà.
Le categorie di socio per le quali può essere chiesta l'iscrizione sono tre:
a. soci ordinari: - sono soci ordinari le persone fisiche di età maggiore di anni 25;
b. soci ordinari juniores: - sono soci ordinari juniores le persone fisiche di età compresa fra 18 e 25 anni;
c. soci familiari: - sono soci familiari i componenti del nucleo familiare del socio ordinario, con esso concviventi, di età maggiore di anni 25;
d. soci giovani: - sono soci giovani i minori di anni 18;
2. Sottoscrivere il modulo di consenso al trattamento dei dati personali, anche questo scaricabile nella sezione modulistica
3. Pagare la quota di ammissione e la quota associativa annuale prevista per la categoria di socio di cui si chiede di far parte;
4. Pagamenti qui le modalità di pagamento.

La quota di ammissione dà diritto a ricevere la tessera di riconoscimento che, per essere valida, deve contenere le generalità, l'indirizzo e la categoria di appartenenza del socio, le firme del Presidente della Sezione e del Presidente generale del CAI, deve essere munita della fotografia e della firma del titolare, del timbro della Sezione di appartenenza e della convalida (bollino) per l'anno sociale in corso.

Chi intende aderire o rinnovare l'adesione come socio familiare deve autocertificare il nominativo del socio ordinario - iscritto alla stessa Sezione - al quale è legato da vincoli familiari anche di fatto e con cui condivide la residenza anagrafica.
4. Rinnovo dell'associazione. L'adesione è rinnovata per gli anni successivi con il pagamento alla Sezione della quota associativa annuale, da effettuarsi entro il 31 marzo di ogni anno.

Oltre tale data decadono i diritti del socio e, in particolare, la validità dell'assicurazione sugli infortuni e soccorso alpino.
Pin It

Cerca