Ultima Tappa Cammino di san Bartolomeo
- Calendario
- Scuola di Escursionismo (attività 2023)
- Data
- 01.10.2023
- Diffficoltà
- E Escursione Facile
- Organizzazione
- AE EAI Panichi Massimiliano cell. 3392539646, Benedetti Pia 333 5206940
Descrizione
( Cammino di San Bartolomeo) Spedaletto/Baggio/San Giovanni val di Bure/Pistoia - 23km circa
Promotori :
Massimiliano Panichi cell 339 253 9646 Pia Benedetti cell 333 520 6940 per Cai Maresca
Franco Bertini cell 339 890 4862 Simone Breschi cell 3401084364 per Cai Pistoia
Descrizione : nella V° e ultima tappa del Cammino di San Bartolomeo sono assenti salite di rilievo. Prima della partenza sarà offerta la colazione del pellegrino dalla proloco di Spedaletto. Partiamo dalla storica Chiesa di Spedaletto intitolata a San Bartolomeo alle ore 10 circa, ci dirigiamo verso il cimitero vecchio costeggiando il quale ci ritroviamo a camminare lungo la strada SS64. Dopo circa 700 metri svoltiamo a sinistra dove si apre una strada bellissima in un’ atmosfera rilassante. Il largo sentiero, mantenuto fra l’altro molto bene, si snoda seguendo il percorso del torrente Limentra di Sambuca (chiamato anche Limentra occidentale o Limentra superiore) per circa 5 km, attraversando un bosco di faggi, castagni e abeti.
Arriviamo, quindi, all’incrocio di una strada asfaltata e oltrepassato uno slargo chiamato il “Poggione”, pieghiamo a sinistra e imbocchiamo il sentiero CAI 206 o "via Baiana", strada caratterizzata da antichi selciati. Dopo circa 5 km, giungiamo nel borgo di Baggio, piccolo e accogliente centro dove la chiesa di San Michele Arcangelo, ospita la splendida pala d’altare che rappresenta la Sacra Conversazione attribuita a Neri di Bicci (Firenze, 1418/20-1492), e che merita sicuramente una visita. A Baggio è rinomato anche un piccolo e grazioso Museo del Carbonaio.
Ci fermeremo per mangiare presso la Proloco ( 12€ pastasciutta, affettati misti formaggio, pane, acqua e caffè). Ripartiamo per la nostra camminata verso Pistoia troviamo la località di Mengarone. Notiamo che la vegetazione è totalmente cambiata: passiamo attraverso uliveti, alberi da frutta e perfino piante di fichi d’India. Proseguiamo a dritto sulla strada fin quando non troviamo una piazzola destinata al servizio Elisoccorso. Lasciamo questa strada per imboccare a sinistra via Greti Lupicciano ; attraversiamo il ponte sul torrente Bure di Baggio dove troviamo una fonte chiamata La Butana che è anche il nome con cui gli abitanti della zona identificano questa strada. Seguendo i segni gialli e attraverseremo un bellissimo uliveto dove possiamo ammirare in lontananza la maestosa antica Pieve di San Giovanni in Val di Bure.
Dopo una sosta obbligata alla bellissima Chiesa di San Giovanni detta anche di Montecuccoli, proseguiamo attraverso strette strade immerse in coltivazioni di ulivi. Passiamo da Candeglia e da Sant’Alessio per arrivare in via di Porta San Marco.
Dopo aver attraversato la bella piazza San Lorenzo, giungiamo alla nostra meta: la maestosa e
bellissima Chiesa di San Bartolomeo in Pantano !!
Dislivello positivo 445 m
Dislivello negativo 1.140 m
Punti di appoggio : Il Poggione – Baggio- Mengarone
Classificazione escursionistica CAI : E
Annotazioni particolari : Occasione di far camminare insieme le due associazioni di riferimento
dell’escursionismo di Pistoia e della Montagna Pistoiese
Ritrovo in Piazza Mazzini Prendiamo l’autobus di linea delle ore 08.50 per raggiungere
Spedaletto , arrivo alle ore 9.30 circa ( AT linea 56 )