Alpi Apuane Ferrata Tordini Galligani (Foce Siggioli)
- Calendario
- Scuola di Escursionismo (attività 2023)
- Data
- 24.09.2023
- Diffficoltà
- EEA Escursione per esperti con attrezzatura
- Organizzazione
- AE Spinicci Gianluca cell. 3496635003, AE Frangioni Massimo cell. 3479247633
Descrizione
Si comunica che le iscrizioni per l'escursione del 24/09/2023 sono chiuse causa raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
La via ferrata si sviluppa su un ripido contrafforte di fronte alla parete nord del Pizzo d’Uccello, con emozionanti vedute sulla stessa e sulle creste circostanti. Altrettanto panoramica la cresta di Capradossa che richiede passo fermo e sicuro.
DESCRIZIONE:
Dal paese di Ugliancaldo si segue la sterrata di cava (indicazione Cave Cantonaccio). Le condizioni del fondo stradale sono piuttosto precarie ed occorre fare molta attenzione se non si dispone di fuoristrada o auto sufficientemente alta da terra. Si parcheggia l’auto prima della sbarra che segna l’inizio dei cantieri di cava
Accesso
Si continua lungo la sterrata fino ad un bivio da cui si sale sulla sinistra verso la parte alta
della cava (segnalazione per la ferrata). Superata la cava si continua per sentiero segnato, entrando nel bosco. Poche decine di metri e ci si immette nel sentiero attrezzato 190 (D. Zaccagna) che collega foce Siggioli con la foce dei Lizzari. Si prende la direzione di sinistra e si continua per bosco con buona pendenza. Si supera per la seconda volta il greto di un canale su placche lisce e si arriva ad un altro bivio da cui a destra si va all’attacco delle vie della parete nord e a sinistra alla ferrata. Dopo pochi metri, il cavo metallico segna l’inizio della via (~1h dalla sbarra).
Via Ferrata
Nella prima parte la via si svolge sullo sperone di roccia la cui percorribilità è stata alquanto facilitata da una diffusa gradinatura della roccia. La parte superiore inizia da una specie di castelletto detto il naso e diviene più ripida ed esposta, ma è anche la parte più interessante per la vista che offre. Con un ultimo tratto discretamente affilato e molto erto, si raggiunge la costiera di Capradossa a quota 1405 m, a nord di foce Siggioli (1386 m). Il percorso segue quasi sempre il filo di cresta, ma senza particolari difficoltà (tratti attrezzati).
Discesa
Si scende infine nel bosco, e dopo una breve traversata si sbuca sull’ampio dosso prativo del
Poggio Baldozzana (1338 m). Il sentiero inizia poi a scendere verso Ugliancaldo aggirando il Poggio da sinistra. Si incontra una colonna segnaletica con le indicazioni di diversi sentieri e si continua con il 181 fino a quando un altro sentiero si immette da sinistra in corrispondenza di un masso con segnalazione (collocato sul sentiero principale e poco visibile). Si svolta seguendo la costiera verso sinistra (i segnavia sono ora con la numerazione 192) fino ad un bivio ai margini del bosco, dove il 192, che scende alla strada delle cave, si separa girando decisamente ancora a sinistra. Da questo punto seguire con attenzione i segnavia, piuttosto radi e non sempre ben marcati. Dopo una lunga traversata in falso piano in direzione sud, il 192 discende nel bosco con percorso tortuoso e a tratti ripido, arrivando infine sul fondo del solco d'Equi alla sterrata di cava. La si imbocca verso sinistra per tornare alla sbarra poco distante (1h 15/30m dal Baldozzana).
Difficoltà: EEA con alcuni tratti EE
Dislivello salita: 720m circa
Durata: 6/7 ore circa
Sentieri: n.192, n. 190, n. 181
Cartografia: Carta topografica “Alpi Apuane”
scala 1:25000 - (Ed. 4LAND)
Punti di ritrovo e partenza:
- ore 6:00 sede CAI a Campotizzoro
- ore 6:00 parcheggio Hitachi (ex Breda)
Ricongiungimento a Pian di Gioviano Bar il Quadrifoglio
Trasferimento con mezzi propri.
Si raccomanda abbigliamento e attrezzatura idonei (scarponi da trekking, giacca antivento, cappello, borraccia, frontalino ecc…) e pranzo al sacco con abbondante scorta d’acqua. Obbligatorio l’uso del kit da ferrata (set, imbracatura, casco)
Iscrizioni entro venerdì 22 Settembre.
L’escursione è riservata ad un numero massimo di 15 partecipanti (escluso Accompagnatori CAI).
Per informazioni e iscrizioni:
- AE/EEA Gianluca Spinicci cell. 3496635003
- AE/EEA Massimo Frangioni cell. 3479247633
Per i non soci è obbligatoria l’assicurazione che viene attivata al momento dell’iscrizione al costo di 10 Euro.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento escursioni sezionale visionabile al seguente
link: https://www.caimaresca.it/index .php/area-sezione/attività-della-sezione/regolamento-escursioni
Gli accompagnatori si riservano di modificare o annullare l’escursione, laddove si verificassero condizioni tali da compromettere la sicurezza dei partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni:
- AE/EEA Gianluca Spinicci cell. 3496635003
- AE/EEA Massimo Frangioni cell. 3479247633
Per i non soci è obbligatoria l’assicurazione che viene attivata al momento dell’iscrizione al costo di 10 Euro.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento escursioni sezionale visionabile al seguente
link: https://www.caimaresca.it/index .php/area-sezione/attività-della-sezione/regolamento-escursioni
Gli accompagnatori si riservano di modificare o annullare l’escursione, laddove si verificassero condizioni tali da compromettere la sicurezza dei partecipanti.