Bagni San Filippo e Monte Amiata
- Calendario
- Sezione CAI (attività 2023)
- Data
- 07.10.2023 - 08.10.2023
- Ubicazione
- Bagni San Filippo
- Diffficoltà
- T Escursione Turistica
- Organizzazione
- ANE Bini Alessandro cell. 3345485222, Bacci Annalisa 3476132680
Descrizione
Alla scoperta di un angolo remoto della provincia senese, la Val d’Orcia tra terre
sulfuree e la vetta che le domina.
Punti di Ritrovo:
- parcheggio Tripolitania Campo Tizzoro ore 6.30.
- parcheggio Hitachi (ex Breda) Pistoia ore 7.00.
SABATO 7/10/2023
L’escursione avrà inizio nel paese di Vivo d’Orcia frazione di Campiglia d’Orcia che attraverso un sentiero ci condurrà a Bagni San Filippo anche noto come il “trekking
delle acque fredde e calde”, tale sentiero attraversa un fitto bosco di castagni e faggi, costeggia il laghetto e la cascata dello Scodellino. Ammireremo le peculiari
rocce vulcaniche note come il “sasso alla lupereccia” e il “sasso della civetta”, raggiungeremo la sorgente del torrente Vivo, vicino alla chiesa camaldolese dell’Ermicciolo dove sarà
possibile riempire le nostre borracce. Dopo questo tratto boschivo in leggera salita, tra risorgive e rocce vulcaniche, il paesaggio muterà radicalmente: discenderemo le morbide colline che si affacciano sulla val d’ Orcia, con una suggestiva visuale sul paese di Radicofani. Un bosco di cerri che costeggia la via Francigena ci porterà alle terme libere di Bagni San Filippo e nostra meta finale. Lungo il tragitto incontreremo la grotta di San Filippo dove Filippo Benizi nel XIII secolo trovò rifugio per evitare di essere nominato papa, titolo del quale non si riteneva degno. Infine raggiungeremo il Fosso Bianco, un torrente immerso nel bosco dove confluiscono diverse sorgenti di acqua calda in un susseguirsi di pozze dove è possibile ammirare le particolari formazioni calcaree che per le suggestive forme hanno ispirato diversi nomi come la balena bianca o il ghiacciaio. A questo punto della nostra escursione sarà possibile consumare il pranzo al sacco e concedersi un prolungato e rilassante bagno termale con acque che raggiungono la temperatura fino a 48°, ricordiamo che le acque dei Bagni di San Filippo sono solfuree.
DOMENICA
La domenica dopo un abbondante colazione partiremo alla scoperta del monte Amiata, l’antico vulcano della Toscana che con i suoi 1738 metri di altezza sovrasta la Val d’Orcia e la Maremma e separa la provincia di Siena da quella di Grosseto. L’escursione inizia in località “Prato delle Macinaie” (1385 m). Da qui inizia una graduale salita con intervalli ad elevata pendenza alternati da brevi tratti pianeggianti, verso la vetta del “Monte Amiata”. Una volta arrivati alla croce della vetta (1738 m), seguiremo il cartello “Madonna degli Scouts” fino a raggiungere un bellissimo punto panoramico chi ci ripagherà dello sforzo La discesa di ritorno verso il Rifugio Cantore prosegue attraverso una stupenda foresta che ricopre le pendici del versante opposto a quello percorso nella salita. A “Prato Marsiliana” nei pressi del rifugio cantore dove ci aspetta il bus.
SABATO
lunghezza percorso: 10.424 mt
dislivello positivo: 382 mt
tempo di percorrenza: 5h 30’
difficoltà: bassa
DOMENICA
lunghezza percorso: 12.800 mt
dislivello positivo: 818 mt
dislivello negativo: 818 mt
tempo di percorrenza: 6h
difficoltà: media
Equipaggiamento obbligatorio
scarponi alti con suola scolpita, bastoncini,
occhiali da sole abbigliamento adatto all’ambiente montano, torcia frontale, acqua.
Per la giornata del sabato si consiglia costume asciugamano ciabatte e pranzo al
sacco.
Prenotazione entro Giovedì 5 Ottobre 2023 contattando
D.E Bacci Annalisa Cell. 3476132680
D.E Lucarelli Roberta Cell. 3495718132
ANE Bini Alessandro Cell. 3345485222
Per i Non soci è prevista l’attivazione dell’assicurazione con un contributo giornaliero di euro 10
L’organizzazione si riserva di modificare o annullare la manifestazione in base alle condizioni metereologiche o di qualsiasi altra natura che ne impedissero lo svolgimento nelle condizioni minime di sicurezza la partecipazione comporta l’accettazione del regolamento escursioni sezionale visionabile al seguente link:
https://www.caimaresca.it/index.php/area-sezione/attivita-della-sezione/regolamento-escursioni