Appennino Reggiano Ferrata del Barranco del Dolo
- Calendario
- Scuola di Escursionismo (attività 2023)
- Data
- 15.10.2023
- Diffficoltà
- EEA Escursione per esperti con attrezzatura
- Organizzazione
- AE Ceccarelli Luca cell. 3713005754, AE Gianaroli Luca cell. 3475810336
Descrizione
Ritrovo parcheggio Campo Tizzoro ore 06,00, trasferimento con mezzi propri.
Itinerario Ferrata Barranco del Dolo:
– Difficoltà: EEA
– avvicinamento 185mt in discesa.
– 150 mt il solo tratto attrezzato.
– 260 mt sviluppo ferrata.
La Ferrata del Baranco del Dolo è una salita al “contrario”, infatti per raggiungere l’attacco è necessario imboccare il sentiero e scendere fino al greto dell’omonomo torrente. E’ un itinerario di circa 150 metri di dislivello e alterna tratti verticali a tratti di cresta. La roccia è un’arenaria macigno di qualità incredibile, solida e con grip straordinario.
I primi metri di cavo portano subito ad alcune staffe dalle quali si staccano i primi metri verticali ben assistiti anche da comodi appoggi per i piedi giungendo presso un traverso che sfruttando una “comoda” sporgenza per i piedi porta ad un secondo stacco verticale. Si supera una breve placca anch’essa attrezzata con staffa e fornita di un ottimo appoggio roccioso guadagnando così un secondo traverso attrezzato stavolta con 2 staffe metalliche per arrivare alla base di un terzo salto verticale.
Ci si porta verso la parte alta del camino con alcune trazioni sul cavo vista la placca particolarmente levigata e si riparte per uno “strappo” fino alla sommità della cresta dove è possibile e consigliato riposare.
La cresta assume linee sempre più “taglienti” e spettacolari. Si riparte risalendo alcuni innocui gradoni lungo un pendio obliquo e, costeggiando una placca ormai in costante forte esposizione, si presenta il secondo dei 2 tratti con difficoltà più sostenute della media seppur vistosamente più breve. Ecco che allora si parte tirando sul cavo arrivando su un pulpito roccioso dal quale è evidente la povertà di appigli della placca appena superata. Da questo pulpito la successiva risalita verticale torna ad avere caratteristiche più simili ai tratti iniziali della Via ovvero torna la presenza di staffe artificiali quindi si riparte con maggior tranquillità, si supera questa placca finale raggiungendo, dopo alcune semplici roccette, nuovamente la sommità della cresta.
L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o annullare l’escursione in base alle condizioni metereologiche o di qualsiasi altra natura che ne impedissero lo svolgimento nelle condizioni minime di sicurezza.
La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento escursioni sezionale visionabile al seguente link:
https://www.caimaresca.it/index.php/area-sezione/attivita-della-sezione/regolamento-escursioni
Equipaggiamento Obbligatorio:
Scarponi da trekking alti con suola ben scolpita – abbigliamento adeguato alla stagione e all’ambiente di alta montagna, prevedendo anche condizioni meteo avverse – kit da ferrata omologato (casco, imbrago e set ferrata).
Info e Prenotazioni
Iscrizioni entro venerdì 13 Ottobre contattando gli organizzatori.
AE/ EEA Luca Gianaroli Cell 347 581 0336
AE/EEA Luca Ceccarelli Cell 371 300 5754
Per i non soci è prevista l’attivazione dell’assicurazione con un contributo di € 10 giornaliera
Informazioni sulla località
attacco Ferrata del Dolo, 42030 Civago, Emilia-Romagna, 113
- Via
- attacco Ferrata del Dolo
- Città
- 42030 Civago
- Provincia
- Emilia-Romagna
- Paese
- Italia