Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

CAI MARESCA MONTAGNA PISTOIESE

Prossimi eventi.

Ultima Tappa Cammino di san Bartolomeo
Data 01.10.2023

programma( Cammino di San Bartolomeo)...

Bagni San Filippo e Monte Amiata
Bagni San Filippo
07.10.2023 - 08.10.2023
[Sezione CAI (attività 2023)]
Bagni San Filippo e Monte Amiata

programmaAlla scoperta di un angolo

...
07.10.2023 - 08.10.2023

programmaAlla scoperta di un angolo...

Appennino Reggiano Ferrata del Barranco del Dolo
attacco Ferrata del Dolo, 42030 Civago, Emilia-Romagna, 113
15.10.2023
[Scuola di Escursionismo (attività 2023)]
Appennino Reggiano Ferrata del Barranco del Dolo

programmaRitrovo parcheggio Campo

...
15.10.2023

programmaRitrovo parcheggio Campo...

Anello Dell'Acquerino
Italia, Toscana, Pistoia, Pistoia Acquerino
22.10.2023
[Scuola di Escursionismo (attività 2023)]
Anello Dell'Acquerino

programmaprogramma in definizione

22.10.2023

programmaprogramma in definizione

Castagnata al Rifugio Del Montanaro
Rifugio del Montanaro
30.10.2023
[Sezione CAI (attività 2023)]
Castagnata al Rifugio Del Montanaro

programmaprogramma in definizione

30.10.2023

programmaprogramma in definizione

Vista sentiero n: 1

1.jpg Sentiero n: 1
Inizio Maresca (m. 793) quota 793
Fine Passo della Maceglia (m. 1424) - Intersezione con il sentiero n. 00 quota 1424
Dislivello 631
Lunghezza 4.040
Tempo percorrenza 2h 10m
Traccia gpx sent 1 maresca maceglia.gpx

Il sentiero 1 inizia dal paese di Maresca. Dalla chiesa si risale la strada asfaltata, fino a che, poco oltre la deviazione per la piscina delle Ginestre, si incontra sulla sinistra il segnale CAI per i sentieri 1 e 3, che condividono il tratto iniziale. Si incontra presto la "Sorgente della Volpe" e successivamente l'altra "Sorgente della Chiocciola". Poco oltre il sentiero incrocia la strada asfaltata che conduce alla Casetta dei Pulledrari. Seguendo la strada asfaltata si costeggia per circa un chilometro l'ex vivaio della forestale fino al punto in cui, sopra il vivaio, la strada gira a destra con un tornante, riconoscibile anche da una fonte subito sopra di esso (50 min dalla partenza). Questo punto può anche essere raggiunto in macchina da Maresca, iniziando l'escursione da qui si risparmiano circa 250 metri di salita. In corrispondenza del tornante sulla sinistra si diparte il sentiero CAI n.1, (quota m.1030) chiamato anche delle 'scalette' proprio per alcuni tratti molto ripidi e scoscesi. All'inizio il sentiero sale moderatamente fino in località Merizzino, riconoscibile da un ponticello in legno sul Rio Forconale. Poco dopo il ponte, sulla sinistra si incontra la deviazione per il sentiero n.15. Continuiamo in salita per il sentiero n.1 e subito dopo, a monte del sentiero, c'è una piccola fonte, chiamata della 'Serpe' dove possiamo rifornirci di acqua per la continuazione del nostro itinerario. Costeggiando il Fosso delle Mandriacce presto l'ascesa si fà più ripida e dopo un'ora circa dallapartenza dal vivaio, arriviamo al Passo della Maceglia m.1424. Questo passo è caratterizzato da un quadrivio, e da un cippo in pietra eretto a memoria di partigiani caduti in questo posto, il passo si trova sullo spartiacque tra il versante tirrenico e quello adriatico. 

Le varie possibilità di prosecuzione sono in questo punto (Passo della Maceglia) segnalate dalla palina indicatrice del CAI.

Proseguendo per il sentiero 00 in salita sulla destra si raggiunge in circa 30 minuti il Passo dei Malandrini (m. 1577) da cui si discende brevemente al Rifugio del Montanaro del CAI Maresca. Il rifugio non è gestito, ma è sempre aperto la domenica e i festivi per tutto l'arco dell'anno, non vengono somministrati cibi e bevande. All'esterno bivacco sempre aperto. Dal Passo dei Malandrini si può proseguire per il sentiero 00 di crinale o per il sentiero 20 in direzione Corno alle Scale e Lago Scaffaiolo (circa 2h45m dalla Maceglia).
Proseguendo invece sulla sinistra, sempre con il sentiero 00, si arriva dopo circa 100m ad una biforcazione. Il sentiero 00 prosegue sulla sinistra e raggiunge in 20min il valico dei Monticelli (m. 1437). Da qui il sentiero 00 discende al M.Oppio, mentre il sentiero 2 sulla destra scende verso S.Marcello o Gavinana. Dalla biforcazione del sentiero 00 proseguendo invece a diritto si arriva con circa 15min di discesa a Pratorsi (m. 1330) da dove si può rientrare a Gavinana per strada asfaltata, passando per Pian di Termini e l'Osservatorio Astronomico.

Cerca