Riomaggiore Portovenere
- Calendario
- Scuola di Escursionismo (attività 2022)
- Data
- 08.12.2022
- Ubicazione
- Riomaggiore
- Diffficoltà
- E Escursione Facile
- Organizzazione
- AE Ducci Alessandro cell. 3473728196, Ferrari Mauro 380 2594414
Descrizione
Escursione che parte dalla località più meridionale delle celeberrime 5 Terre per concludersi a Portovenere,sulla sponda occidentale del golfo di La Spezia e località universalmente nota per la sua bellezza. Partiremo dalla parte alta del paese, seguendo la Via Granda, antica strada di collegamento tra il paese e il Santuario di Montenero, che sale con una pendenza mai eccessiva e costellata di edicole votive. In circa un’ora arriveremo al Santuario(340mt di altitudine), da dove si gode di una vista strepitosa su tutto il golfo delle 5Terre. Da lì proseguiremo ancora in salita fino al Colle del Telegrafo (540 mt di altitudine), passando per l’antico insediamento di Lemmen, risalente al 1200 e ora sede di un’azienda agricola,con le sue coltivazioni e i suoi terrazzamenti realizzati in maniera davvero esemplare. Arrivati al colle del Telegrafo il percorso si fa decisamente pianeggiante e alternando strade forestali e bosco arriveremo in breve a Sant’Antonio e di qui a Campiglia. Da qui, dopo un breve tratto in cui il sentiero segue e costeggia la strada asfaltata che sale da La Spezia, inizieremo la lunga discesa verso Portovenere. Il sentiero, che alterna tratti nel bosco di castagni e lecci a tratti invece a picco sul mare raggiunge in questo punto il suo massimo grado di difficoltà: la discesa in alcuni tratti è piuttosto sostenuta e la roccia potrebbe essere scivolosa, soprattutto in condizioni di umidità ambientale. Percorreremo questa parte di sentiero senza nessuna fretta, anche per godere della bellezza della natura e del paesaggio ma occorre passo sicuro e calzature adeguate. Anche qui troveremo un breve tratto di asfalto quando passeremo davanti a La Cavetta,da dove si estrae il particolare marmo nero tipico di queste zone, ma presto il sentiero rientra nel bosco e, attraversando il rifugio Muzzerone, scende ripidamente verso Portovenere.
È un’escursione tecnicamente non difficile ma di discreta lunghezza e impegno fisico, su un terreno che in determinate condizioni può risultare scivoloso. Per questo è fondamentale un passo sicuro e un buon allenamento, oltre che delle calzature adeguate, con un buon sostegno della caviglia, utile nei passaggi rocciosi in discesa. L’abbigliamento consigliato è quello da media montagna, con capi traspiranti ed antivento, non trascurando un capo antipioggia. Come sempre, nello zaino non mancheranno un cappello e un paio di guanti leggeri, insieme a una luce frontale, in questo caso particolarmente utile, visto che l’escursione si svolge in una delle giornate più corte dell’anno. Molto utili i bastoncini telescopici.
Lunghezza circa 13 km Durata circa 6 ore, escluso soste Dislivello circa mt 600 Dislivello totale circa mt 900
Nel corso dell’escursione attraverseremo zone piuttosto antropizzate e con possibilità di ristoro ma, proprio per la limitata lunghezza delle giornate, il pranzo sarà consumato al sacco, cercando di limitare e concentrare le soste del gruppo.
Viaggio in pullman, partenza ore 06.00 parcheggio ex Tripolitania, ore 06.30 parcheggio scuola geometri Pistoia. Rientro previsto ore 20.30.
Per qualsiasi info:
AE Alessandro Ducci 3473728196 MauroFerrari 3802594414
L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o annullare l’escursione in base alle condizioni metereologiche o di qualsiasi altra natura che ne impedissero lo svolgimento nelle condizioni minime di sicurezza. La partecipazione comporta l’accettazione del regolamento escursioni sezionale visionabile al seguente link
https://www.caimaresca.it/index.php/area-sezione/attivita-della-sezione/regolamento-escursioni