Ciaspolata San Vigilio di Marebbe Pederù
- Calendario
- Scuola di Escursionismo (attività 2023)
- Data
- 04.03.2023 - 05.03.2023
- Ubicazione
- San Vigilio di Marebbe
- Diffficoltà
- EEAI Escursione con attrezzatura in ambiente invernale
- Organizzazione
- ANE Bini Alessandro cell. 3345485222, ASE Pistoresi Matteo cell. 3398036553
Descrizione
CIASPOLATA PEDERU'-PARCO FANES SENNES BRAIES
Le nostre ciaspolate partiranno dal Rifugio Baita Pederù (1548m) dove alloggeremo
Il primo giorno faremo un bellissimo giro che ci porterà nei pressi del rifugio LAVARELLA (2050m)
Ci incamminiamo sulla vecchia strada carrareccia militare sempre ben battuta dove incontreremo il piccolo laghetto Piciodel,preludio del nostro arrivo al rifugio LAVARELLA situato nell'incantevole valle del Lago Verde
il panorama è spettacolare sul vicino Col Becchei,Lavarella e Sasso della Croce
Il rientro viene effettuato per la via di accesso,con possibilità di scendere con la jeep delle nevi
Il secondo giorno la nostra destinazione sarà il rifugio Sennes vero paradiso del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies
Dal rifugio Pederù prenderemo la ripida strada militare fino a quota 1870 metri,dove troveremo l'indicazione per il Rifugio Sennes.
Proseguendo in tale direzione ritroveremo la strada militare che ci porterà al rifugio,
Il panorama è notevole su Croda Rossa,Cristallo,Sorapis e Tofane.
Fatto una piccola sosta,riprendiamo il nostro cammino sulla strada militare, e dopo circa 1 km in prossimità di una curva prenderemo il sentiero che ci porterà alla bellissima malga Fodara-Vedla (1980m )
Da qui preseguiremo fino al ritorno al Rifugio Pederù (1548m)
Caratteristiche Escursione Primo Giorno (Pederù- rif Lavrella)
Lunghezza:circa 9 km
Dislivello :circa 500mt positivo
circa 500mt negativo
Tempo percorrenza: circa 5 ore
Caratteristiche escursione Secondo giorno (Pederù-rifugio Sennes-fodara vedla)
Lunghezza: circa 12 km
Dislivello: circa 600mt positivo
circa 600mt negativo
Tempo Percorrenza: circa 6 ore
Cartografia: Carta Tabacco Dolomiti di Braies-Marebbe 1:25000
Ritrovo Ore 6,00 presso sede CAI Maresca
Abbigliamento: adeguato ad un’escursione invernale in montagna.
Difficoltà :EAI
Attrezzatura: ciaspole e bastoncini.
Prenotazioni entro Venerdì 18 febbraio 2023
Assicurazione: € 10 per non soci CAI
Le prenotazioni daranno PRIORITA' ai soci
Info e prenotazioni
ANE. Alessandro Bini cell. 3345485222
AE. Pistoresi Matteo cell. 3398036553
L'organizzazione si riserva di modificare il percorso o annullare l'escursione in base
alle condizioni nivometereologiche o di qualsiasi altra natura che ne impedissero lo svolgimento nelle condizioni minime di sicurezza
La partecipazione comporta l'accettazione del regolamento escursioni sezionali visionabile al seguente link:
https://www.caimaresca.it/index.php/area-sezione/attivita-della-sezione/regolamento-escursioni