Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

CAI MARESCA MONTAGNA PISTOIESE

Prossimi eventi.

Ultima Tappa Cammino di san Bartolomeo
Data 01.10.2023

programma( Cammino di San Bartolomeo)...

Bagni San Filippo e Monte Amiata
Bagni San Filippo
07.10.2023 - 08.10.2023
[Sezione CAI (attività 2023)]
Bagni San Filippo e Monte Amiata

programmaAlla scoperta di un angolo

...
07.10.2023 - 08.10.2023

programmaAlla scoperta di un angolo...

Appennino Reggiano Ferrata del Barranco del Dolo
attacco Ferrata del Dolo, 42030 Civago, Emilia-Romagna, 113
15.10.2023
[Scuola di Escursionismo (attività 2023)]
Appennino Reggiano Ferrata del Barranco del Dolo

programmaRitrovo parcheggio Campo

...
15.10.2023

programmaRitrovo parcheggio Campo...

Anello Dell'Acquerino
Italia, Toscana, Pistoia, Pistoia Acquerino
22.10.2023
[Scuola di Escursionismo (attività 2023)]
Anello Dell'Acquerino

programmaprogramma in definizione

22.10.2023

programmaprogramma in definizione

Castagnata al Rifugio Del Montanaro
Rifugio del Montanaro
30.10.2023
[Sezione CAI (attività 2023)]
Castagnata al Rifugio Del Montanaro

programmaprogramma in definizione

30.10.2023

programmaprogramma in definizione

Incontro per programma di attività 2024

Si informa che per mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 21 presso la sede della sezione è convocata la riunione aperta a tutti i soci per impostare il programma della attività della sezione per l'anno 2024.
riunione programma

Il Presidente Alessandro Bini

Festa al Montanaro. Domenica 30 luglio 2023

Programma:
Ore12.30 - saluto del Presidente della sezione
Ore 13.00 - tutti a tavola
a seguire
… pomeriggio allietato dalla musica di “Pigia Play”...

Locandina festa montanaro

MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLA TERRAZZA DEL RIFUGIO

programma

Per la manutenzione straordinaria della terrazza abbiamo bisogno del tuo aiuto

Sabato 25 e Domenica 26 giugno ’22

la Sezione ha programmato una manutenzione straordinaria che prevede la levigatura e riverniciatura della terrazza prospicente il rifugio del Montanaro, perché possa allietare le tue giornate anche per i prossimi anni.

per questo abbiamo bisogno del Tuo Aiuto

per info Contattare Marco Sequi cell. 3317413786 Luca Gianaroli cell.3475810336

Modulo autodichiarazione Covid19 per escursioni e uscite oraganizzate.

programmaModulo di autodichiarazione da compilare e consegnare ai responsabili delle uscite previste nel calendario attività della sezione.

Guida per Escursionisti

ABBIGLIAMENTOappuntidimontagna

L’abbigliamento svolge due principali funzioni: una di protezione termica e una di protezione dagli agenti atmosferici (precipitazioni, vento, etc.). Fra le tante soluzioni possibili prevale l’abbigliamento a strati, adattabile alle varie situazioni climatiche riscontrabili in montagna e spesso in linea con le più recenti innovazioni tecniche. Solitamente è composto da quattro "strati" da impiegare in varie possibili combinazioni a seconda delle diverse esigenze.
Passiamo ora ad esaminare come possono essere costituiti i singoli strati:

I strato:
A contatto con la pelle, ha essenzialmente funzioni termiche e di smaltimento del sudore agli strati soprastanti; perchè svolga al meglio questa funzione va portato aderente al corpo;

II strato:
Immediatamente sopra l'intimo, deve coprire senza impedire troppo i movimenti. Ideali i capi con una certa elasticità, molto funzionale la presenza di tasche, meglio se ampie e munite di chiusura a cerniera.

III strato:
La funzione termica viene svolta egregiamente da un maglione tipo "pile" di impiego ormai diffusissimo;

IV strato:
E’ quello più esterno. A differenza dei precedenti strati, qui la funzione principale non è più quella di riscaldamento e traspirazione del sudore, bensì di protezione dagli agenti atmosferici. La giacca a vento in goretex (Speciale membrana inserita nella giacca traspirante e antivento) senza imbottiture con cappuccio, è il capo da tenere tutto l'anno in fondo allo zaino pronto ad ogni evenienza. Assume grande importanza il suo peso ed il suo ingombro.

ACCESSORI ABBIGLIAMENTO

A completamento del discorso abbiamo poi tutta una gamma di accessori, alcuni dei quali decisamente indispensabili. E’ utile ricordare al riguardo che nella protezione termica del corpo è particolarmente importante ed efficace agire sulle estremità (testa,mani,piedi). Con gli accessori che di seguito elenchiamo:

Berretto, passamontagna, cappello estivo
Guanti o moffole
Calzettoni: molto validi quelli con spessore differenziato;
Ghette: indispensabili sulla neve alta, si rivelano particolarmente utili per evitarne l’entrata nello scarpone;

Zaino: Determinante è l’utilizzo a cui è destinato, a grandi linee, così possiamo definirne le caratteristiche:

  • Fino a 40 litri: per escursioni giornaliere;
  • da 40 a 60 litri: per escursioni di due o tre giorni;
  • oltre 60 litri: per trekking impegnativi;
  • La forma dev'essere tale da mantenere il carico più vicino possibile al corpo dell'escursíonista.
  • Indispensabile la presenza di un telaio rigido, situato internamente alla struttura.
  • Presenza di canali di passaggio dell'aria sul dorso per ridurre la sudorazione.
  • Spallacci e cinturone devono essere dimensionati ed imbottiti.
  • Presenza del sistema di regolazione che ne permetta l'adattamento alla schiena.
  • Tessuto di nylon per migliorare la resistenza agli sfregamenti, l'impermeabilità ed il peso dello zaino stesso.

Scarponi: Sicuramente l'attrezzo più importante per l'escursionista, possiamo esaminarli nelle due parti essenziali: suola e tomaia.

  • SUOLA: comprende una parte in gomma scolpita, posta sotto ad uno strato di materiale morbido con funzione ammortizzante; per realizzare poi la dovuta aderenza al terreno, la suola deve essere tassellata.
  • TOMAIA: E' la parte alta dello scarpone, quella che racchiude piede; in genere è in pelle, ma può essere anche in tessuto sintetico o in materiale plastico.

ACCESSORI DA TENERE NELLO ZAINO

Occhiali da sole
Materiale pronto soccorso
Recipienti per alimenti e bevande
Torcia elettrica frontale
Cartina geografica in busta impermeabile
Bussola
Altimetro
Binocolo
Mantella Impermiabile antipioggia
Borraccia
Coltello multiuso

ATTREZZATURA SPECIFICA

Bastoncini telescopici: come quelli usati per sciare, singolarmente o meglio in coppia, riducono notevolmente la fatica dell'escursionista, specialmente se si usa uno zaino pesante, ed inoltre aumentano la sicurezza in condizioni di equilibrio precario.
Piccozza: Serve allorchè si prevedano tratti su neve e ghiaccio o nell'attraversamento di nevai.
Ramponi: Hanno più o meno lo stesso campo d'impiego della piccozza, indispensabili in caso di neve dura o ghiaccio.
Racchette da neve: indispensabili in caso di neve fresca.

I PERICOLI DELLA MONTAGNA.

PERICOLI OGGETTIVI:

La caduta di pietre
Le valanghe
Le slavine
Il ghiaccio
I fenomeni atmosferici:

La nebbia
Il freddo
Il vento
La pioggia
Il temporale, il fulmine

PERICOLI SOGGETTIVI:
Incapacità e impreparazione fisica
Impreparazione morale
Ignoranza e impreparazione tecnica
Scelta dei compagni

IN CASO DI NECESSITA’, INCIDENTE O EMERGENZA SANITARIA IN MONTAGNA IL NUMERO DA CHIAMARE PER ALLERTARE I SOCCORSI E IL CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO E’ IL
118

Sottocategorie

In questa categoria sono inserite tutte le attività programmate dalla Sezione CAI Maresca Montagna Pistoiese e inserite nel calendario annuale 2019.

In questa categoria sono inserite tutte le attività programmate dalla Sezione CAI Maresca Montagna Pistoiese e inserite nel calendario annuale 2020.

In questa categoria sono inserite tutte le attività programmate dalla Sezione CAI Maresca Montagna Pistoiese e inserite nel calendario annuale 2021.

Cerca