Un nuovo sito web.
Cari Soci e Simpatizzanti
Come sapete la nostra sezione è in continuo cambiamento pertanto é con vero piacere che vi comunico che il regalo che intendiamo farvi per queste Festività é un nuovo sito web. La nuova versione è più al passo con i tempi in una forma più a portata di smartphone e di accessi rapidi, e prenderà vita nei prossimi giorni.
Tra le novità presenti un cambiamento sostanziale è la nuova area di attività che prevede di verificare l’escursione programmata e l’area geografica di riferimento. A questo si aggiunge un miglior accesso alle pagine e tante altre cose che non sto qui a elencare ma che spero vorrete verificarle di persona .
La nuova Scuola Intersezionale di Escursionismo Appennino Tosco Emiliano

A seguito del nuovo Regolamento dei CAI Centrale nasce in Toscana una nuova Scuola di Escursionismo non solo con una connotazione intersezionale ma anche interregionale considerato che si estende anche ad una Sezione dell’Emilia Romagna (Porretta Terme): inizia il suo cammino la Scuola Intersezionale Appennino Tosco Emiliano, in breve SIATE.
L’obiettivo della costituzione non è solo quello di rispondere a quanto disposto dal CAI Centrale, la neo Scuola intende soprattutto radicarsi nelle Sezioni con personale qualificato, aggiornato nelle tecniche più attuali nel campo escursionistico, disponibile all’accompagnamento ed alla didattica, con gli stessi obiettivi e gli stessi principi nell’attività e, non di meno, legati da sani principi e valori di amicizia ed affiatamento.
Corso Intersezionale di Escursionismo Ambiente Innevato EAI anno 2020
Bando della 1° Edizione dei Corso Intersezionale di Escursionismo Ambiente Innevato EAI.
Dal 18 Gennaio al 21 Marzo 2020
Il corso è organizzato dalla “Scuola Intersezionale Appennino Tosco Emiliano” su mandato dei consigli delle Sezioni di Maresca e sottosezione di Agliana.
Scadenza iscrizioni 31.12.2019
Galleria foto Ferrata degli Alpini alla Pietra di Bismantova
Inserite le foto dell'escursione di domenica 13.10.2019 alla Ferrata degli Alpini alla Pietra di Bismantova.
Un folto gruppo di arrampicatori si è cimentato con le pareti verticali della Bismantova.
Un volo sul Montanaro
Le riprese con il drone per fissare la veste estiva dell'area circostante il Rifugio del Montanaro: il Poggio dei Malandrini, la Foresta del Teso ed il crinale dell'Appennino Tosco Emiliano.